b66fc1804bfe96dd33dc0a378472aa9f29e46aeb

©1999-2025 Dr. Jon Harald Bjornsen - Piazza IV Novembre, 4 - 20124 Milano     Telefono 371.611.9608  P. I. 02846550990

0881816c6367d206590de5672a1fa08de7e3cfa5
aa46d19107bf3c9cbc450d8c496abeaa37034107

OTTO PERCORSI INDIVIDUALI

 

- Il percorso di Psicologia del lavoro, psicologia clinica e psicotraumatologia, per i traumi correlati all'ambiente lavorativo. Lo stress lavoro correlato che può portare alla sindrome di burn-out, sindrome che può colpire con maggiore frequenza gli operatori sanitari (medici, infermieri, professionisti della riabilitazione) e in particolare le persone che svolgono professioni di aiuto e/o di assistenza come gli insegnanti, gli educatori, chi svolge volontariato, gli assistenti sociali, le forze dell’ordine.

 

Il percorso è indicato anche per le persone che hanno sofferto incidenti sportivi, incidenti stradali o incidenti lavorativi. Si seguono i principi dell'ipnosi, dell'ipnosi regressiva, della programmazione neuro linguistica, del rilascio emozionale, della Mindfulness Mbsr e Mbct e altri protocolli validati per il Ptsd (disturbo da stress post-traumatico) incluso il protocollo EMDR.

 

- Il percorso di Gestione ed elaborazione dello stress, per i  traumi psicofisici ed emozionali (per la sindrome da bourn-out, per fronteggiare lo stress o il disagio lavorativo, per gestire il mobbing e lo stalking), seguono i principi dell'ipnosi, della programmazione neuro linguistica, del rilascio emozionale, della mindfulness e altri protocolli validati (Mindfulness MBSR e Mindfulness MBCT).

 

- Il percorso di Mindfulness terapeutica  (possono accedere ai percorsi formativi MBSR e MBCT esclusivamente gli  psicologi con abilitazione all'esercizio della professione regolarmente iscritti all'Ordine degli Psicologi in Italia) utilizza il modello MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) creato dal terapeuta Jon Kabbat Zinn. In particolare il protocollo MBSR è indicato per la gestione e la riduzione dello stress.

 

Per ridurre lo stato di disagio per pensieri negativi ripetitivi (rimuginare), stati ansiosi e per la prevenzione delle ricadute degli stati depressivi si utilizza il modello MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy), un protocollo ideato dai terapeuti Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale.

 

Per i disturbi alimentari si utilizza il modello Mindful Eating (Mindfulness Based Eating Awereness Training - MB-EAT); per coltivare l'autocompassione si utilizza il modello Making Friends with Yourself (MFY).

 

È importante verificare sempre se il terapeuta Mindfulness, oltre ad avere conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica o in medicina e chirurgia, ha superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione  ed è regolarmente iscritto all'Ordine degli Psicologi o dei medici in Italia.

 

In Italia la formazione dei terapeuti Mindfulness MBSR e MBCT è riservata esclusivamente agli psicologi e medici specialisti o specializzandi in psichiatria, neuropsichiatria e psicoterapia.

 

Attualmente, per quanto concerne i professionisti psicologi, possono accedere ai percorsi formativi MBSR e MBCT (riconosciuti e accreditati dal Registro Federmindfulness) esclusivamente gli psicologi con abilitazione all'esercizio della professione (regolarmente iscritti all'Ordine degli Psicologi in Italia)  iscritti almeno al secondo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia.

 

Il dottor Bjornsen è regolarmente iscritto al Registro nazionale dei terapeuti certificati Mindfulness con  iscrizione all'albo con il n° 833, inoltre è regolarmente iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 23177.

- Il percorso di Rilassamento, anche  per la gestione dell'ansia, seguono il modello del Training Autogeno creato dal terapeuta Johannes H. Schultz e il modello del Rilassamento Muscolare Progressivo del terapeuta Edmund Jacobson.  

- Il percorso di Counseling Psicologico segue i principi della Scuola Rogersiana dell'essere qui e ora, l'essere centrati sul cliente e l'assenza del giudizio, per riappropriarsi delle proprie competenze e delle proprie risorse individuali.

 

- Il percorso di Consulenza Filosofica  segue anche i princìpi appresi dalla frequenza del workshop della Scuola Americana di Consulenza Filosofica del Prof. Lou Marinoff (autore dei best sellers: "Platone è meglio del Prozac", "Le pillole di Aristotele" e "Aristotele, Buddha, Confucio. Per essere felici ora"), la filosofia antica come cura dell'anima e per la ricerca di significati e interpretazioni filosofiche sulle attività e sulle problematiche umane, per poter riuscire a dare un senso compiuto alle vicissitudini del nostro vissuto quotidiano.

 

- Il percorso di Coaching e Coaching psicoalimentare per raggiungere i propri obiettivi, per seguire le proprie aspirazioni, per raggiungere o ritrovare la forma fisica migliore per il proprio benessere.

 

Il percorso di Coaching segue diverse scuole e modelli:

 

a) la Scuola Americana (Pat Williams) nel Life Coaching;
b) la Scuola Italiana SFERA COACHING (Prof. Giuseppe Vercelli) nel Life Coaching, nel Business & Corporate Coaching e nello Sport Coaching;
C) la Scuola Neuro Linguistica Immaginativa Integrata, applicazione pratica della Programmazione Neurolinguistica e delle tecniche di immaginazione guidata, coadiuvata dalla pratica mindfulness Mindful Eating MB-EAT (Mindfulness Based Eating Awereness Training) per il percorso di Coaching psicoalimentare.

 - Il percorso di Ipnosi e di ipnosi regressiva, per scoprire o riscoprire le nostre risorse interiori ma anche per i traumi emotivi, seguono i principi dell'ipnosi classica e altri protocolli ipnotici validati. Possono seguire anche il modello ipnotico  sviluppato dal terapeuta Milton Erickson, il modello ipnotico della Programmazione Neurolinguistica ideato dai terapeuti Richard Bandler e John Grinder e il modello ipnotico dell'ipnosi regressiva del terapeuta Brian Weiss.

9282c93f496ce325ba210dccaf40d0fd3c3d5187

INFORMAZIONI PERCORSI INDIVIDUALI



PERCORSI IN PRESENZA 


 

Offrendo diverse competenze, strumenti e modalità di interazione (in presenza e a distanza, online o telefonicamente), ogni incontro è su misura per la persona. Dall'accoglienza all'ascolto, dall'incontro delle emozioni alla gestione  dello stress della quotidianità, dai primi passi e sino al raggiungimento del benessere e degli obiettivi, lavoreremo insieme per raggiungere i migliori  risultati possibili. 

 

Le sedute in studio hanno una durata compresa tra i quarantacinque e i novanta minuti, in base al percorso la cadenza delle sedute può essere settimanale (una seduta singola di quarantacinque minuti alla settimana), oppure quindicinale (due sedute consecutive di quarantacinque minuti ogni due settimane). 

 

Il primo incontro (prima visita), durante il quale si stipula il contratto terapeutico e gli obiettivi personali che si desiderano raggiungere con il percorso prescelto, ha una durata di un'ora e trenta minuti e un costo di euro 150. 

 

Per quanto concerne  le sedute successive alla prima visita hanno una durata compresa tra i quarantacinque e i cinquanta minuti e un costo di euro 100.

 

Per quanto riguarda i  percorsi di Coaching la prima seduta ha una durata di un'ora e trenta minuti e un costo di euro 300.

 

Gli incontri successivi hanno una durata di 60 minuti, l'investimento è variabile in base alla tipologia di Coaching scelta e agli obiettivi personali e professionali, partendo da euro 250.

 

È importante, per la programmazione degli appuntamenti, che la comunicazione di disdetta della seduta, o la richiesta di posticipare la seduta, avvenga almeno 72 ore prima.

PERCORSI TELEFONICI E ONLINE SU ZOOM E SKYPE

Oltre alle sessioni in presenza negli studi di Milano, Genova e Rapallo è possibile, per ottimizzare i tempi e gli impegni personali e professionali, seguire il percorso prescelto seduti comodamente a casa o nel proprio ufficio, anche a migliaia di chilometri di distanza, con le applicazioni Zoom e Skype. È necessaria la disponibilità di un PC, una videocamera, una connessione internet funzionale e un'ambiente tranquillo e silenzioso anche per la propria privacy.

 

Prima di iniziare qualsiasi percorso online è importante conoscerci con una prima telefonata gratuita di circa 15 minuti.

Successivamente vi sarà inviato il modulo di consenso informato da compilare e restituire firmato via mail, contestualmente saranno inviate le indicazioni per il pagamento anticipato da effettuare con bonifico oppure con carta di credito o debito.  
Appena effettuato il pagamento sarà inviata in breve tempo la corrispettiva ricevuta.
Il pagamento degli incontri avviene almeno cinque giorni prima della seduta prenotata.

 

Il primo incontro online (prima visita), durante il quale si stipula il contratto terapeutico e gli obiettivi personali che si desiderano raggiungere con il percorso prescelto, ha una durata di un'ora e trenta minuti e un costo di euro 150.

 

Per quanto concerne le sedute online successive alla prima visita hanno una durata compresa tra i quarantacinque e i cinquanta minuti e un costo di euro 100.





È importante, per la programmazione degli appuntamenti, che la comunicazione di disdetta della seduta, o la richiesta di posticipare la seduta, avvenga almeno 72 ore prima.

_

Se hai un problema e puoi risolverlo è inutile che tu ti preoccupi, se non puoi risolverlo è altrettanta inutile la tua preoccupazione.
 Lao Tzu, Tao Te ching

INTERVISTA FEDERAZIONE ITALIANA MINDFULNESS

In quale modo uno psicologo può  diventare trainer e terapeuta Mindfulness accreditato?

 Alla scoperta dei percorsi formativi regolamentati per iscriversi al Registro nazionale degli istruttori e terapeuti certificati.

a93d64f71b324da155740ac8e3d8be5708aeac59
2490699e9a72dc50d971a35c332c0b01b869df7f

PRENOTA ADESSO LA TUA SESSIONE DI COACHING

Per fare il primo passo non devi vedere tutta la scala!

5f17f592c83943b25ded0d66b0f3b864e43a9f21

©1999-2025 Dr. Jon Harald Bjornsen - Piazza IV Novembre, 4 - 20124 Milano     Telefono 371.611.9608  P. I. 02846550990